Version française |
Versión en español |
Deutsche Version |
English Version
Benvenuto! Grazie per aver accettato di partecipare al sondaggio.
Il questionario si propone di analizzare il commercio vino online sui social media e di capire quali sono le opinioni in merito alla possibilità o desiderio di immagazzinare alimenti e/o vini nei propri locali per conto di utenti facenti parte di una comunità social. Teoricamente, sulla base di quanto già rilevato in studi precedenti, un rivenditore o venditore "social" dovrebbe essere in grado di immagazzinare da 60 fino a 600 bottiglie di vino (equivalente a un pallet) in locali idonei alla conservazione del vino (temperatura, umidità e luminosità).
Un pallet contenente 600 bottiglie di vino
L'unità di misura di riferimento più utilizzata è una cassa di 12 bottiglie. Ad esempio, se in un gruppo composto da 5 persone ognuno acquista 2 casse (24 bottiglie), il venditore "social" dovrebbe essere in grado di immagazzinare 120 bottiglie.
All'interno di questo canale commerciale, il venditore online di vino rappresenta il "depositario" (intermediario tra le cantine e i consumatori finali).

Questo sistema sfrutta la georeferenziazione e l'interfaccia dei social nei browser tradizionali (es. Google) o nelle app per fornire indicazioni sulla posizione (o localizzazione) dei venditori online più vicini agli utenti del social network.

Il passaparola sui social dovrebbe inoltre aumentare le dimensioni della comunità degli utenti che acquistano il vino online.
La ringraziamo per le informazioni che riuscirà a fornirci, la compilazione questionario le richiederà non più di 10-15 minuti del suo tempo. Le confermiamo il rispetto della privacy, l'uso prettamente scientifico dei dati che avverrà solo in forma aggregata.![]() |
Devi tenere la data e l'ora indicati qui per accedere al sorteggio e vincere una bottiglia di vino: |